type="text/css" title="default" />
Benvenuti nel sito dell'Associazione Culturale "La MEIRO"



L'associazione culturale "La Meiro"

organizza

Sabato 2 Dicembre ore 21 a Bricherasio presso la sala polivalente

in via Vittorio Emanuele II 94

Festeggiamo
I nostri primi 20 Anni


DANZE OCCITANE


CON
I suonatori della "Meiro"

Ingresso libero




"LA MEIRO" e "C.P. DI DANZA E CULTURA POPOLARE"

ORGANIZZANO

Venerdì 17 Novembre ore 21 a Bricherasio presso la sala polivalente

in via Vittorio Emanuele II 94
"Lou Bal del Venre"

DANZE OCCITANE


CON
LIBERA SUONERIA


Durante la serata debutterà il momento didattico

"BRISE briciole di danze"
che sarà dedicato alla
GUIHOUNO.
Voulez Vous danser avec nous ce soir?

Avvicinarsi alla lingua francese attraverrso la danza ed il canto



CICLO DI INCONTRI LEZIONE
GRATUITI E APERTI A TUTTI
PRINCIPIANTI DEL BALLO E DEL FRANCESE


Il corso è stato interrotto dall'epidemia di COVID19.

Da oggi tutte le lezioni in formato video sono 
disponibili alla seguente pagina WEB
www.meiro.it/Voulez.html


Per info:
associazione.la.meiro@gmail.com
373 8403393  Aldo Orusa
3402333037 Manuela Barale


L’Associazione Culturale "LA MEIRO"  nata dall'evoluzione della preesistente Associazione Kalendamaia, si occupa da ormai venti anni della diffusione della cultura occitana in tutte le sue espressioni, in particolare attraverso la musica e la danza delle vallate alpine piemontesi.

Il nome è volutamente evocativo sia  della meira, intesa come la casa all'alpeggio, sia di una parte della danza maggiormente diffusa nelle vallate occitane cisalpine ovvero la Courento o Corenta, a seconda della variante linguistica.
In Valle Varaita, infatti, la camminata di tale ballo è anche detta “anar a la meiro”.

Questo sottolinea lo scopo prioritario dell’associazione: diffondere  l'immenso patrimonio di danze che, nelle vallate alpine del torinese e del cuneese, si è conservato in modo straordinario, riscoprire le meno conosciute e rivitalizzare quelle a rischio di estinzione.

Gli spettacoli de "LA MEIRO" sono articolati sia in momenti di animazione, sia in momenti didattici, a seconda delle esigenze, con lo scopo principale di avvicinare correttamente il pubblico alle danze tradizionali occitane.



Una nuova iniziativa: un concorso per una nuova melodia! visita la pagina  del concorso!